Aree Prioritarie a Rischio Radon in Friuli Venezia Giulia
L’articolo illustra la pubblicazione della Delibera n. 1579 sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, che aggiorna l’elenco dei Comuni interessati dal rischio Radon, in coerenza con il Piano Nazionale d’Azione per il Radon (PNAR) e con l’art. 11 del D.Lgs. 101/2020.
Viene spiegato che l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) ha rianalizzato i dati di precedenti campagne di misurazione (1989-1996, 1992-1994, 2007-2010) e ha definito come “aree prioritarie” quei Comuni in cui si stima che almeno il 15% degli edifici al piano terra superi la concentrazione di 300 Bq/m³. L’elenco si è ridotto da 13 a 11 Comuni rispetto al passato, in vista anche di un futuro abbassamento del limite a 200 Bq/m³ previsto dal PNAR.
L’articolo evidenzia inoltre gli obblighi di monitoraggio per i luoghi di lavoro e gli edifici pubblici che ricadono in tali aree, secondo il D.Lgs. 101/2020. Si sottolinea la necessità di misurare il radon nei locali interrati, semi-interrati o a piano terra e, in caso di superamento dei limiti, di adottare misure di mitigazione.
Infine, viene presentato il servizio offerto da Misurazione Radon S.r.l., azienda specializzata nella misurazione e nel risanamento degli edifici, specificando la consulenza gratuita e i contatti disponibili per le verifiche necessarie.